| 149752 | |
| IDG831200148 | |
| 83.12.00148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Torri Alberto Paolo
| |
| La antiche istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza: "Mons
Pietatis et depositorum" di Roma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 19 ( ottobre),
pag. 1890-1892
| |
| | |
| D1852; D94376; D1851
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che il merito principale delle antiche istituzioni dei
Monti di Pieta' e' stato quello di avere instaurato la prima forma di
piccolo credito popolare. Sottolinea inoltre che i Monti, concedendo
prestiti su pegno, costituirono un valido rimedio per combattere l'
usura allora molto diffusa. Ci furono anche numerose bolle papali che
confermarono l' utilita' di questi enti che andarono via via
trasformandosi in veri e propri istituti di credito. Con il passare
degli anni la situazione finanziaria dei Monti ando' via via
peggiorando e si resero necessari ingenti agevolazioni da parte dell'
erario pontificio. La scomparsa dello Stato pontificio e il
raggiungimento dell' unita' nazionale comportarono di fatto la
scomparsa dei Monti e la loro fusione con le Casse di risparmio.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |