Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


149753
IDG831200153
83.12.00153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giusti Mauro
Fisco e fabbricerie
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 19 ( ottobre), pag. 1852-1855
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D215; D94331; D2160; D94373
L' A. dopo una breve riflessione sul profilo giuridico delle fabbricerie esamina il loro profilo fiscale. La disciplina in materia si ricava dagli statuti preconcordatari e da quelli vigenti che definiscono le fabbricerie come organi di gestione di beni pertinenti alle chiese con il fine di provvedere alla loro amministrazione e alla loro manutenzione. In particolare l' A. evidenzia l' importanza della risoluzione n. 7/2258 del Min. Finanze secondo la quale il reddito imponibile alle fabbricerie e' quello formato dai redditi di natura fondiaria da quelli di capitale e da quelli derivanti da attivita' commerciali. Le fabbricerie infine essendo enti direttamente preposti a fini di culto di natura pubblica usufruiscono della riduzione del 50% dell' imposta sul reddito.
Ris. Min. Finanze 21 luglio 1976, n. 7/2258
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati