| 149756 | |
| IDG830300088 | |
| 83.03.00088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bellini Piero
| |
| Magistero conciliare e diritto ecclesiastico civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ephem. jur. can., an. 38 (1982), fasc. 1, pt. 1, pag. 9-35
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9279
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che certe acquisizioni consolidate del vivere civile ed
in particolare i diritti fondamentali dell' uomo, recepiti dai Padri
del Concilio Vaticano II, sono proposte nella dottrina canonica
odierna come modelli della civilta' cristiana. Questa loro
riproposizione pero' costituisce un fenomeno di "canonizzazione
accomodata", di assorbimento corretto dovuto alla natura dell'
ordinamento monista della Chiesa. Su questa logica lo stesso
principio secolare di liberta' religiosa viene visto alla luce dei
doveri di ognuno di ricercare la vera fede, e sottosta' ai temi
tipicamente ecclesiali dell' errore in buona fede, alla distinzione
tra liberta' e tolleranza.
| |
| | |
| Ist. Scienze Morali - Univ. Urbino
| |