| 149758 | |
| IDG830300105 | |
| 83.03.00105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lener Salvatore
| |
| Il diritto canonico e il mistero della chiesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 2, an. 133 (1982), fasc. 3163 (3 aprile), pag. 15-30
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D920
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La via maestra per la definizione della natura del diritto canonico
puo' ben essere quella classica: definitio fit per genus proximum et
differentiam specificam. Due difficolta' embrano scoraggiare, pero',
vari canonisti contemporanei dal porsi su tale via: la prima e' che
non soccorre loro un concetto generico del diritto idoneo a quel
fine; la seconda e' che il mistero della Chiesa sembra ripugnare a
priori quanto meno a tutti i concetti generali del diritto sinora
proposti. Superata la prima difficolta' in un precedente articolo, si
affronta ora criticamente la seconda, riconoscendo bensi' la "parte
di verita'" su cui si appoggia, ma superandola con il dimostrare la
necessita', la universalita' e la umanita' del diritto nel suo
autentico concetto formale. Di questo si comincia a fare applicazione
alla misteriosa ma unitaria realta' umano-divina della Chiesa,
puntando da prima sull' "elemento umano".
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |