| 149759 | |
| IDG830300107 | |
| 83.03.00107 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lener Salvatore
| |
| In merito alle recenti sentenze della costituzione sul matrimonio
concordatario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commento a C. Cost. 2 febbraio 1982, n. 16
C. Cost. 2 febbraio 1982, n. 18
| |
| Civ. catt., vol. 2, an. 133 (1982), fasc. 3166 (15 maggio), pag.
325-345
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9461; D94615; D301220
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con le sentenze n. 16 e 18 del 22 gennaio - 2 febbraio 1982, la Corte
costituzionale, dichiarando illegittime le norme interne che danno
esecuzione all' art. 34 del Concordato, ha praticamente inciso in
modo profondo sulla copertura costituzionale a esso accordata dall'
art. 7 della Costituzione. Dopo i primi contrastanti commenti della
stampa di vario orientamento, l' articolo esamina l' intera
problematica dei rapporti tra Stato e Chiesa in materia matrimoniale,
cosi' nei suoi presupposti storici come nei principi sistematici
delle soluzioni datele in Italia con il Concordato, la Costituzione e
le leggi successive. Poste alcune premesse di carattere terminologico
e concettuale, indispensabili a superare vecchi e nuovi equivoci, si
analizzano i motivi delle due decisioni, palesandoli oggettivamente
infondati, sia perche' in parte contraddittori, sia perche' errati
nello stesso comune loro presupposto: l' affermata esistenza e
applicabilita' di "principi supremi dell' ordinamento costituzionale"
contrastanti alla norma concordataria.
| |
| art. 34 Conc.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |