| 15002 | |
| IDG791300701 | |
| 79.13.00701 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bonifacio francesco paolo; (a cura di n.b.)
| |
| a colloquio con il ministro della giustizia. bonifacio: la corte
costituzionale non puo' essere bloccata da processi
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 121 (1979), fasc. 54 (6 marzo), pag. 4
| |
| | |
| d02143
| |
| | |
| | |
| (Sommario: a parte i reati politici, come l' attentato alla
costituzione, il giudice ordinario dovrebbe intervenire sui ministri
restando al parlamento l' iniziativa del processo. molti
provvedimenti paralizzati dalla crisi di governo)
| |
| | |
| l' a., considerato il processo contro gui e tanassi relativo alle
tangenti della lockheed, ritiene che l' esercizio delle funzioni
penali da parte della corte costituzionale ha cosi' assorbito la
attivita' della corte da sospendere la funzione fondamentale di
garanzia che le e' propria. occorre che, esclusi i reati esigenti una
valutazione non solo giuridica, sia creato un sistema di giudizio
diverso che mantenga al parlamento la iniziativa del processo ma ne
affidi la cognizione al giudice ordinario anche nel caso che in stato
di accusa vi sia un ministro.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |