Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


15016
IDG791300715
79.13.00715 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
manfellotto bruno
non e' l' equo canone che provoca la paralisi del mercato. rende piu' un affitto di casa che un investimento in bot
Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 76 (20 marzo), pag. 1
d30640; d182
(Sommario: ogni anno sia il canone d' affitto sia il valore base dell' appartamento vengono rivalutati seguendo l' andamento del corso della vita. i buoni del tesoro, viceversa, mettono al riparo il risparmiatore solo dall' aumento dei prezzi. non ha giustificato la campagna dei costruttori contro il nuovo regime delle locazioni. secondo gli esperti la legge ha funzionato da calmiere: riduzione per gli affitti da capogiro, aumenti per le pigioni troppo basse)
l' a. rileva la situazione di malcontento generale nei confronti della legge sull' equo canone e la paralisi del mercato. e' in atto un tentativo di contrapposizione di inquilini e proprietari. l' a. afferma che la legge sull' equo canone, complessa e farraginosa in alcuni punti, e' transitoria; grazie ad essa vi sono state rivalutazioni eque dei canoni d' affitto. la legge, si dice, non incoraggia a costruire: troppo bassi gli affitti. l' a. dimostra il contrario. la magistratura ha colpito con arresti e catture coloro che, non contrastati dal governo, hanno cercato di eludere la legge: ma, osserva l' a., non e' questa la vera strada per risolvere il problema.
l. 27 luglio 1978, n. 392
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati