| 15018 | |
| IDG791300717 | |
| 79.13.00717 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' antonio mariano
| |
| chi vuole la fine dell' equo canone
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 77 (21 marzo), pag. 1
| |
| | |
| d30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea la gravita' del problema della casa e sostiene che
la scarsita' degli alloggi offerti in affitto non e' dovuta ne' al
crollo della produzione di nuove case ne' alla legge sull' equo
canone. infatti le case nuove sono molte piu' di quante si voglia far
credere, ma i comuni (soprattutto quelli del sud) non fanno pervenire
i dati richiesti per coprire la speculazione edilizia. e non e' vero
che, con l' equo canone, sia divenuto poco redditizio affittare:
questo lo dicono le grandi immobiliari che si erano abituate a
introiti da capogiro. l' a. si dichiara inoltre contrario al ritorno
al libero mercato perche' avrebbe gravissime conseguenze sull'
inflazione.
| |
| l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |