| 15022 | |
| IDG791300721 | |
| 79.13.00721 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' antonio mariano
| |
| dietro il colpo alla banca d' italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 30 (1979), fasc. 83 (28 marzo), pag. 1
| |
| | |
| d18120; d0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si domanda cosa vi sia dietro l' incriminazione e l' arresto
dei dirigenti della banca d' italia ad opera di un giudice fascista e
di un giovane inesperto magistrato. i dirigenti delle banche centrali
sono di solito persone oneste, riservate e responsabili: per questo
spesso scomode ai potentati politici. con l' azione di vigilanza
gestita da baffi molte banche hanno dovuto abbandonare pratiche
contabili inammissibili; la tentazione dei governanti di salvare
gruppi industriali boccheggianti e' stata contrastata da alcune
istituzioni finanziarie. la gestione di baffi ha dunque leso molti
interessi. l' a. osserva che alcuni partiti, specialmente la dc,
tentano di creare nel nostro paese una situazione dittatoriale, di
tipo sud-americano.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |