| 150639 | |
| IDG831000232 | |
| 83.10.00232 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Leonardis Franco
| |
| Sul trattamento fiscale delle pensioni privilegiate e di
riversibilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Comm. II grado Genova sez. V 14 ottobre 1981, n. 1083
| |
| Dir. prat. trib., vol. 53, (1982), fasc. 1, pt. 2, pag. 51-56
| |
| | |
| D23060; D14317
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 92 t.u. trattamento quiescenza dipendenti civili e militari
dello Stato (dpr 1092 29/12/73) recita "quando la morte del
dipendente e' conseguenza di infermita' o lesioni dipendenti da fatti
di servizio, spetta ai congiunti la pensione privilegiata nella
misura ed alle condizioni previste dalle disposizioni in materia di
pensioni di guerra". L' erogazione di tali pensioni viene fatta
indipendentemente dal servizio prestato prescindendo anche da un
rapporto di dipendenza, pertanto non hanno natura retributiva ma
natura risarcitoria cosi' come analogicamente le pensioni di guerra.
La norma fiscale agevolativa (art. 34 dpr 601) non contiene una
elencazione inderogabile; infatti la circ. 1 RT 15/12/73 recita "gli
assegni di questo secondo gruppo, (vedi assegni aventi natura
risarcitori) infatti, non sono esplicitamente menzionati nel dpr
601/73" ed ancora circ. Min. Fin. 31/5/79 n. 29 definisce intassabili
le somme erogate dall' INAIL riconscendo loro natura essenzialmente
risarcitoria. In definitiva e' il carattere risarcitorio a
qualificare se una somma ha natura reddituale o meno e cio' anche
indipendentemente dall' elencazione dell' art. 34. Pertanto tali
pensioni riversibili sono intassabili e cio' in difformita' della
sentenza Comm. Trib. II grado Genova.
| |
| art. 92 d.p.r. 29 dicembre 1973, n. 1092
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |