Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


151141
IDG830601220
83.06.01220 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Proto Pisani Andrea
Due note in tema di tutela cautelare
relazione su "Processo civile e misure cautelari" tenuta presso la Societa' Leonardo da Vinci, Firenze, 26 febbraio 1983; relazione tenuta alla Facolta' di giurisprudenza nel corso di una tavola rotonda sul tema "Giudice ordinario e pubblica amministrazione", Universita' Roma, 23 aprile 1983
Foro it., an. 108 (1983), fasc. 5, pt. 5, pag. 145-163
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D4402
Nella prima parte del suo studio, in tema di tutela cautelare, l' A. svolge una relazione col titolo "Processo civile e misure cautelari", sul significato della tutela cautelare in genere, sul suo valore anche costituzionale, sulle caratteristiche del sistema di tutela cautelare adottato dal nostro ordinamento, sulle sue possibili linee di evoluzione, sui rimedi gia' da oggi adottabili per ridurre la pericolosita' intrinseca al ricorso a questa forma di tutela. La seconda parte, col titolo "Giudice (civile) ordinario e pubblica amministrazione (alla luce della recente giurisprudenza pretorile in tema di provvedimenti d' urgenza)", vuol essere, a quanto afferma lo stesso A., una rapida riflessioni su alcuni fenomeni nuovi emersi in questi ultimi anni nel rapporto fra giudice civile ordinario e pubblica amministrazione, riflessione che assume come angolo visuale la giurisprudenza pretorile in tema di provvedimenti di urgenza ex art. 700 c.p.c.. Rilevato come in questi ultimi anni il ricorso ai provvedimenti di urgenza e' stato utilizzato anche in settori che coinvolgono in pieno i rapporti giudice civile ordinario - pubblica amministrazione, l' A. concentra la riflessione su due fenomeni riferentisi in primo luogo al tentativo di raccordare la giurisdizione cautelare del pretore ex art. 700 a materie la cui cognizione piena e' devoluta alla giurisdizione eslusiva del giudice amministrativo; e in secondo luogo al tentativo di ricorrere alla tutela offerta dall' art. 700 con riferimento a diritti fondamentali del cittadino, il cui riconoscimento o la cui attuazione sia subordinata ad accertamenti o attivita' totalmente vincolati della pubblica amministrazione.
art. 700 c.p.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati