| 151146 | |
| IDG830601225 | |
| 83.06.01225 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spinzo Antonio
| |
| La pregiudizialita' tributaria tra "volonta'" del legislatore,
diritto penale giurisprudenziale e decisioni della Corte
Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 12 maggio 1982, n. 88 e 89
| |
| Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), fasc. 11, pt. 1, pag. 2738-2747
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D23156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prendendo lo spunto delle decisioni in rassegna e premesse alcune
considerazioni circa la politica seguita con riguardo alla materia
delle evasioni fiscali, l' A. rileva come sara' difficile ridurre l'
entita' di tali evasioni, pur costituenti in astratto fatti
penalmente illeciti, fino a quando l' evasore non potra' essere
giudicato in assenza del "pregiudiziale" accertamento (definitivo)
dei tributi evasi. Traccia quindi brevemente l' evoluzione
legislativa dell' istituto della pregiudiziale tributaria, rimarcando
come essa abbia costituito uno dei capisaldi della disciplina della
(non) repressione d' evasione fiscale. Richiama gli orientamenti del
diritto penale giurisprudenziale, osservando che, per i loro effetti
negativi verificatisi nella prassi applicativa, le norme di cui agli
artt. 56 d.p.r. n. 600/1973 e 58 d.p.r. n. 635/1972 siano state
oggetto, negli ultimi anni, di questioni di legittimita'
costituzionale, in quanto ritenute in contrasto con gli artt. 112, 3
e 53 Cost. sia dai giudici di merito sia dalla stessa Corte di
Cassazione. Osserva quindi come in questo contesto giurisprudenziale
si sia venuta a collocare la Corte Costituzionale con le decisioni
annotate che hanno affermato la validita'-necessita' dell' istituto
della pregiudiziale nel vigente sistema penale tributario,
sconfessando anche sostanzialmente gli indirizzzi del diritto penale
giurisprudenziale. Conclude osservando che la vera soluzione e'
quella di mettere finalmente al passo il nostro ordinamento con la
legislazione penale internazionale piu' avveduta e piu' avanzata,
tenendo conto delle precise scelte contenute nella stessa Corte
Costituzionale (art. 53 Cost.).
| |
| art. 58 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 56 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 3 Cost.
art. 53 Cost.
art. 112 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |