| 151150 | |
| IDG830601229 | |
| 83.06.01229 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lariccia Sergio
| |
| Esecutorieta' delle sentenze ecclesiastiche in materia matrimoniale e
ordine pubblico italiano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. un. 1 ottobre 1982
ord. App. Bologna 22 luglio 1982
ord. App. Genova 11 maggio 1982
ord. App. Genova 20 aprile 1982
| |
| Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), fasc. 11, pt. 1, pag. 2800-2805
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9461; D301220; D94615
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la pronuncia n. 5026 del 1982 le Sezioni Unite della Cassazione
hanno escluso che ad esse fosse consentito esaminare la questione
riguardante il rispetto, nel giudizio canonico di nullita'
matrimoniale, del diritto delle parti di agire e resistere. L' A.
della nota, pero', intende richiamare l' attenzione non tanto sul
problema del diritto alla tutela giurisdizionale delle parti nel
processo canonico, quanto sul concetto di ordine pubblico, quale
limite alla efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche, la cui
definizione ritiene presenti aspetti di particolare difficolta',
soffermandosi in particolare sul problema concreto preso in
considerazione nella sentenza e nelle ordinanze annotate, problema
che consiste nel valutare se contrasti con l' ordine pubblico
italiano una sentenze ecclesiastica dichiarante la nullita' del
matrimonio per riserva mentale o per simulazione concordata tra i
coniugi, o quanto meno manifestata da un coniuge all' altro.
| |
| art. 7 Cost.
art. 34 Conc.
l. 27 maggio 1929, n. 810
art. 123 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |