| 151154 | |
| IDG830601246 | |
| 83.06.01246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tarzia Giorgio
| |
| La chiusura del fallimento del socio illimitatamente responsabile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 469-489
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31371
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pur di fronte al silenzio della legge riguardo alla chiusura del
fallimento del socio illimitatamente responsabile nelle ipotesi
diverse dal concordato, l' A. ritiene si debba comunque applicare a
tutti i casi il principio della accessorieta' dei crediti
particolari. Egli sostiene, cioe', che si debba, in via primaria,
soddisfare i creditori sociali e, solo in via accessoria, anche
quelli particolari. Soltanto qualora il fallimento del socio abbia
soddisfatto la finalita' primaria e non quella accessoria, l' A.
riconosce, a coloro che vi abbiano interesse, la possibilita' di
chiedere la prosecuzione del procedimento per il raggiungimento della
finalita' accessoria. Egli giustifica tale richiesta con la
convinzione che la perdita degli effetti conservativi della sentenza
dichiarativa di fallimento comprometterebbe la soddisfazione della
seconda finalita'.
| |
| art. 163 l. fall.
art. 154 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |