| 151164 | |
| IDG830601256 | |
| 83.06.01256 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maschio Eliana
| |
| Inammissibilita' ex art. 2319 della delibera assembleare di
esclusione e revoca dall' amministrazione dell' unico accomandatario
da parte dei soli accomandanti nella societa' in accomandita semplice
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, pt. 1, pag. 23-44
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312123
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge una comparazione, sotto il profilo della somiglianza di
disciplina, tra la societa' semplice e la societa' in nome collettivo
da una parte, e la societa' di accomandita semplice dall' altra. Dopo
aver sottolineato la netta distinzione tra gli atti degli
accomandatari e degli accomandanti, l' A. fa presente che, quando
nella societa' in accomandita semplice l' accomandatario e' unico,
non vi e' alcuna differenza fra esclusione del socio e revoca dell'
amministratore in quanto socio e amministratore unico non possono che
coincidere nella stessa persona. Nel caso in cui gli accomandanti
volessero escludere l' amministratore, non potrebbero farlo di loro
esclusiva iniziativa dato che essi costituiscono solo una categoria
di quelle che devono partecipare alla decisione. L' altra categoria
e' costituita dai soci accomandatari. Nel caso in cui questa si
restringa ad un solo socio, la revoca potrebbe avvenire solo con la
sua volonta'.
| |
| art. 2315 c.c.
art. 2319 c.c.
art. 2323 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |