Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


151168
IDG830601260
83.06.01260 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Buonomo Giovanni
Societa' collegate, personalita' giuridica e rapporto di lavoro
nota a Cass. sez. lav. 22 giugno 1982, n. 3822 Cass. sez. lav. 28 gennaio 1981, n. 650
Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (1983), fasc. 1, pag. 111-126
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3114; D74
Con le sentenze in esame la Cassazione conferma un orientamento gia' in precedenza manifestato. Approfondendo il tema delle societa' collegate, l' A. rileva innanzitutto come possa apparire insufficiente argomentare una presunta soggettivita' del gruppo, dalla circostanza che piu' cariche sociali nelle varie societa' collegate si concentrino nelle stesse persone. E' un fatto che l' affermazione di tale soggettivita', dettata da intenti genericamente equitativi, finisca con l' ottenere risultati opposti a quelli sperati, laddove collide con invalicabili ostacoli normativi che, allo stato attuale, escludono che il gruppo di societa' collegate costituisca di per se' una fattispecie giuridicamente rilevante. Dal punto di vista economico il gruppo puo' essere rappresentato come un fenomeno unitario. Secondo l' A., presupposta l' attuale legislazione in materia di gruppi, per tutelare in maniera reale il posto di lavoro e' necessario armonizzare tale principio con le norme generali in tema di obbligazioni e di contratti. Un' analisi in questo senso gli consente di affermare che l' interprete ha la possibilita' di operare perche' cio' avvenga, in considerazione anche dell' autonomia giuridica delle societa' di capitali.
art. 2325 c.c. art. 2094 c.c. art. 2082 c.c. l. 7 giugno 1974, n. 216 art. 2424 c.c. l. 3 aprile 1979, n. 95 art. 13 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 2104 c.c. art. 2112 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati