| Nell' esaminare le istituzioni repubblicane di Genova nel quadro del
sistema europeo del Quattrocento, l' A. considera le leggi emanate
nel 1413, quando la citta' aveva appena ricuperato l' autonomia dopo
una breve dominazione francese. Si tratta di norme che cercano di
adeguarsi ai tempi mutati e di fissare alcuni principi, se non di
liberta', certamente di convivenza civile: regolamentano in tal senso
l' elezione del doge, la distribuzione degli uffici tra nobili e
popolani, la giustizia, la fiscalita', l' ordine pubblico. Nuove
riforme si rendono pero' presto necessario e vi provvedono le leggi
del 1443, le quali, tuttavia, non risultano adeguate alla richiesta
di maggiore moralita', giustizia, liberta' e legalita' che era nei
progetti.
| |