| 152229 | |
| IDG840200044 | |
| 84.02.00044 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caroli Giuliano
| |
| L' Italia e il problema nazionale romeno alla conferenza della pace
di Parigi, 1919-1920
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| St. Pol., an. 22 (1983), fasc. 3, pag. 435-479
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7191
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio illustra l' opera della diplomazia italiana al tempo della
Conferenza della pace di Parigi del 1919-20 e nei mesi successivi,
mirante a stabilire una forte intesa politica con Bucarest che
controbilanciasse e condizionasse la nuova realta' jugoslava. Tale l'
appoggio italiano all' ammissione della Romania alle sedute della
Conferenza e alle rivendicazioni nazionali romene; tale l'opera di
mediazione e di conciliazione che l' Italia cerco' di fare quando la
Romania venne a trovarsi in dissenso con gli Alleati per il conflitto
con l' Ungheria, per talune questioni territoriali, per le garanzie a
favore delle minoranze etniche. Obiettivi non sempre raggiunti dalla
nostra diplomazia ma, tuttavia, preludio a piu' intense relazioni
economiche e culturali fra le due Nazioni e a piu' stretti rapporti
di amicizia, avviati una volta firmati i trattati.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |