| L' A. tratta schematicamente del brigantaggio nell' Ottocento in
Italia, fenomeno che non e' retaggio esclusivo del Meridione, poiche'
tra l' epoca napoleonica e la Restaurazione bande brigantesche
operano anche in Romagna, nelle provincie di Padova e Rovigo, nel
Lazio. L' A. esamina cause, consistenza, composizione sociale,
attivita' criminale tipica di queste bande, misure repressive
adottate dai singoli Stati. Tratta quindi piu' particolarmente del
brigantaggio nel Meridione, prima e dopo l' Unita', rilevando
tuttavia somiglianze e differenze che il fenomeno presenta con le
altre regioni nella formazione delle bande, nella tecnica dei
banditi, nelle misure repressive, assai simili, adottate dal potere
nei vari Stati, costretti a destreggiarsi tra il rispetto del diritto
e l' adozione di metodi illegali.
| |