| 152237 | |
| IDG840200052 | |
| 84.02.00052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palmieri Stefano
| |
| Mobilita' etnica e mobilita' sociale nel Mezzogiorno longobardo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol. 20, (1981), pag. 31-104
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7322
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio tratta della mobilita' etnica e sociale nel Mezzogiorno
longobardo, fenomeno che riguarda quasi esclusivamente minoranze di
stranieri, costituendo i residenti nella Longobardia minore una
societa' essenzialmente statica. Epicentri delle migrazioni
considerate sono in particolare Salerno e il Principato di
Capua-Benevento. Tra le minoranze che in epoche varie, tra l'
occupazione longobarda e il 1076, vennero ad insediarsi in queste
aree, la documentazione citata dall' A. parla di Ebrei, Saraceni,
Greco-bizantini ed anche di Slavi e di Franchi, nonche' di altre
presenze connesse al sorgere di importanti monasteri ed a
pellegrinaggi. Di questi numerosi gruppi l' A. si ferma ad illustrare
l' occasione che ha determinato il loro ingresso nella Longobardia
minore, la composizione sociale, il ruolo economico assunto nelle
terre di insediamento.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |