Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152238
IDG840200053
84.02.00053 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cuozzo Errico
Il formarsi dela feudalita' normanna nel Molise
Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol. 20, (1981), pag. 105-127
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S7334
L' A., dall' esame del documento detto "Catalogus Baronum", risale alle origini e alle strutture giuridico-istituzionali della feudalita' normanna nel Molise. La Contea del Molise venne istituita da Ruggiero II nel 1142 e fu affidata alla famiglia dei "De Mulisio" che gia' deteneva la "Contea di Boiano". Questa, come altre signorie, venne annessa al Regno ma il conte, avendo fatto atto di sottomissione al re, riusci' a conservare i suoi possedimenti che assunsero una nuova struttura amministrativa, essendo inclusi nella Contea anche altri feudi. Le terre tolte a coloro che non si erano sottomessi alla monarchia furono date ad altri feudatari o tenute direttamente "in capite de domino Rege".
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati