Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152239
IDG840200054
84.02.00054 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cuozzo Errico
Ruggiero, conte d' Andria. Ricerche sulla nozione di regalita' al tramonto della monarchia normanna
Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol. 20, (1981), pag. 129-168
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S7334
L' A. illustra, sulla scorta di documenti e testimonianze dell' epoca, la carriera politico-amministrativa del conte Ruggiero d' Andria. In virtu' delle importanti cariche ricoperte durante il regno di Guglielmo II, morto senza avere eredi maschi, divenne uno dei candidati alla successione. Gli fu pero' preferito Tancredi, conte di Lecce, con la conseguenza che gli oppositori ricorsero all' imperatore Enrico VI, dando cosi' inizio alla penetrazione degli Svevi nell' Italia meridionale. Il saggio si conclude con la trascrizione di documenti dei secoli XI e XII riguardanti la contea di Andria e l' organizzazione amministrativa della baronia "De Vico et Contra et Flumara" che la famiglia detenne dal 1142 all' arrivo di Carlo d' Angio'.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati