| 152241 | |
| IDG840200056 | |
| 84.02.00056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Jacoviello Michele
| |
| L' ingerenza di Ferrante d' Aragona nella devoluzione di Cipro e l'
opposizione di Venezia (1473-1489)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol. 20, (1981), pag. 177-192
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7341
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio verte sui contrasti sorti tra il 1473 e il 1489 tra la
Repubblica di Venezia e il re di Napoli, Ferrante d' Aragona, per il
predominio politico, economico e commerciale su Cipro. Scalo
marittimo ed emporio commerciale di rilevanza internazionale, Cipro
suscitava le mire ambiziose del re di Napoli che tentava di crearvi
basi commerciali per i mercanti napoletani e risollevare cosi' la
dissestata economia del suo Regno. Di qui l' antagonismo con Venezia
che sull' isola aveva enormi interessi da secoli. La lunga serie di
intrighi, con alleanze, congiure, matrimoni, si concluse alla fine
con l' annessione di Cipro alla Repubblica di Venezia.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |