| 152243 | |
| IDG840200058 | |
| 84.02.00058 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Leone Alfonso
| |
| Il versante adriatico del regno nell' ultimo quarto del sec. XV:
Trani, 1484-1488
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol. 20, (1981), pag. 221-231
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S716; S7341
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il breve saggio tratta delle relazioni commerciali della citta' di
Trani e della costa pugliese, verso la fine del '400, con Venezia,
Firenze, Roma e la Germania, attraverso il tramite di Napoli,
capitale del Regno. Relazioni che trovano un supporto nella connessa
struttura bancaria e finanziaria sulla quale l' A. incentra la sua
analisi, ritenendo tale struttura fondamentale per la circolazione
delle merci, delle navi mercantili, del denaro, dei crediti.
Risultano infatti coesistenti e integrativi nella struttura
economico-finanziaria dell' Adriatico pugliese i seguenti fattori: la
produzione agricola pugliese; la flotta mercantile veneziana; il
capitale tedesco; la rete bancaria fiorentina.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |