| 152245 | |
| IDG840200060 | |
| 84.02.00060 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scirocco Alfonso
| |
| Fenomeni di persistenza del ribellismo contadino: il brigantaggio in
Calabria prima dell' unita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol. 20, (1981), pag. 245-879
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7763
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio verte sul fenomeno del brigantaggio nella Calabria, e in
particolare nella zona della Sila e dei Casali di Cosenza, tra il
1847 e il 1860. L' A. esamina il retroterra sociale del fenomeno,
alimentato da contadini, braccianti e pastori di piccoli centri,
poveri di risorse. La repressione adottata dal governo borbonico non
diede mai risultati definitivi: a momenti di relativa tranquillita'
successe sempre una recrudescenza del fenomeno. L' endemicita' dei
fatti smentisce quindi, secondo l' A., la tesi della matrice politica
del brigantaggio dopo il 1860, sorretto dall' istigazione dei Borboni
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |