| 152250 | |
| IDG840400043 | |
| 84.04.00043 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Liserre Antonio
| |
| Le associazioni non riconosciute tra modelli e realta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 50-90
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la forma e il ruolo delle associazioni non riconosciute
nell' intenzione del legislatore del 1942 e nella successiva vicenda
effettuale. L' indagine verte soprattutto sui riflessi problematici
sulla disciplina ordinaria delle associazioni, delle disposizioni
costituzionali come l' art. 2 e l' art. 18. In particolare l' A. si
sofferma sul divieto della segretezza, sull' associazione sindacale
nella previsione dell' art. 39 della Costituzione e nella evoluzione
reale, in riferimento ai profili regolamentari della identita'
associativa del sindacato. Conclude con alcune osservazioni intorno
al partito politico, nel rapporto tra i fini istituzionali previsti
dall' art. 49 della costituzione e le forme associative reali.
| |
| art. 36 c.c.
art. 37 c.c.
art. 38 c.c.
art. 2 Cost.
art. 18 Cost.
art. 39 Cost.
art. 49 Cost.
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |