| 152253 | |
| IDG840400046 | |
| 84.04.00046 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mancini Italo
| |
| Il diritto imputato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 189-217
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F31; F602
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dall' esame critico dei contenuti del volume di
Franco Cordero, Riti e sapienza del diritto (Bari 1981), per mettere
in luce le posizioni ermeneutiche oggi dominanti intorno al fenomeno
giuridico, che sembrano oscillare tra la negazione e la critica del
diritto. La sua analisi si incentra soprattutto sui rapporti tra
diritto e sacro, e diritto e linguaggio, cosi' come vengono
delineandosi nell' opera di Cordero. L' A. conclude con alcune
osservazioni in cui e' possibile cogliere l' indispensabilita', per
l' esistenza del diritto positivo, di una sua qualche fondazione
meta-giuridica.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |