Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152258
IDG840400051
84.04.00051 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tedeschi Adelmo, Verga Giovanni
I contratti a premio: aspetti teorici e risultati empirici per la borsa italiana
Riv. intern. sc. soc., an. 91 (1983), fasc. 1, pag. 63-89
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31701
Viene svolta un' analisi dei contratti a premio, del lato economico e della verifica empirica, allo scopo di chiarire l' atteggiamento degli operatori del nostro mercato e di stabilire le relazioni piu' importanti che stanno alla base della formazione del prezzo dei premi. Nel primo paragrafo vengono presentate le caratteristiche principali di tali contratti, in particolare del "dont", che e' il premio piu' diffuso in Italia, mettendo in evidenza sia i legami esistenti tra i diversi tipi di premio, sia i collegamenti in essere tra le operazioni a premio e le contrattazioni a termine fermo. Nel secondo paragrafo sono riportati i risultati di un' indagine campionaria sull' attivita' del mercato dei premi, relativamente alla Borsa Valori di Milano. Nel terzo paragrafo e' approfondita l' analisi delle motivazioni degli investotori che operano in questo mercato; tale analisi risulta accompagnata da un' indagine teorica ed empirica sulle determinanti dell' ammontare del premio, che vengono identificate in: prezzo delle azioni, variabilita' dei rendimenti, giorni mancanti alla data della risposta premi e costo dei riporti. I risultati, oltre a fornire informazioni sui legami tra il mercato dei premi e quello del fisso e deduzioni di natura economica, confermano la coerenza degli operatori, prevalentemente nemici del rischio.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati