| 152261 | |
| IDG840400054 | |
| 84.04.00054 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carbone Giuseppe
| |
| Sistema dei partiti e crisi della politica
| |
| | |
| relazione al Convegno nazionale del club dei club sul tema "Riformare
la politica", Milano, 18-20 novembre 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 36 (1983), fasc. 11, pag. 102-109
| |
| | |
| D0432
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La mutazione sociale ha investito i due tradizionali modelli modelli
del partito di classe e del partito di massa, con la irruzione sul
proscenio di interessi corporativi e di gruppo che premono sulle
rappresentanze istituzionali. I partiti di massa si omologano su un
comune modello di rincorsa al centro dello schieramento sociale. I
vecchi valori e interessi generali smarriscono i loro sponsor
tradizionali; i nuovi valori e interessi generali esplodono in
movimenti che non trovano canali di rappresentanza nei partiti
tradizionali. Per il proprio avvenire e per l' avvenire della stessa
democrazia, i partiti della sinistra non possono abdicare di fronte
al riemergere di interessi generali, ne' possono abbandonarli alle
forze di centro e di destra. Devono darsi una cultura nuova in
funzione dell' obbiettivo storico di riformare lo Stato sociale senza
cedere il passo alla controriforma. Nuove regole e nuove strutture
potranno valere solo se sara' compiuta una simile rivoluzione
culturale.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |