| 152266 | |
| IDG840400059 | |
| 84.04.00059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carinci Franco, Pedrazzoli Marcello
| |
| Democrazia industriale: meglio meno ma meglio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 36 (1983), fasc. 12, pag. 25-30
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D773; D7110; D712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ambizione della proposta di legge per la democrazia industriale
era di superare l' alternativa ideologica tra la soluzione "esterna"
della legificazione della cosiddetta prima parte dei contratti
collettivi e quella "interna" di una cogestione alla tedesca, con un'
attenzione puntuale alla peculiarita' del sistema italiano di
relazioni industriali. Rinviare tutto alla realizzazione di una
effettiva democrazia economica e' una tesi che ha dalla sua la forza
suggestiva di ogni rifondazione globale. Ma anche la debolezza di un
sicura inagibilita', in una situazione politica e sindacale vischiosa
sino al limite della paralisi.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |