| 152275 | |
| IDG840400068 | |
| 84.04.00068 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grossi Roberto
| |
| L' evoluzione dell' umanesimo di E. Fromm: dalla critica alla
societa' industriale al socialismo umanistico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studium, an. 79 (1983), fasc. 6, pag. 777-796
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F2; F32
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In un momento in cui l' interesse, sempre vivo, per le teorie di
Fromm si rivolge particolarmente alla riscoperta dei temi sviluppati
nei suoi primi scritti, il saggio offre un quadro puntuale dell'
evolversi del pensiero di questo autore; dalla ricerca psico-sociale,
condotta nell' ambito della scuola di Francoforte, alla problematica
psico-esistenziale affrontata in America, all' originale proposta di
una socialismo umanistico comunitario, dove l' antica opposizione tra
l' uomo e la struttura sociale viene ricomposta in un' immagine
armonica di tipo platonico. Il saggio successivo intende offrire una
vasta e documentata ricognizione dei principali interventi italiani
sull' opera di Max Horkheimer, e della recezione che la produzione
dell' Istituto per la ricerca sociale di Francoforte ha avuto nel
nostro paese.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |