Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152281
IDG830600227
83.06.00227 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Dante Gaeta
Il regime della comproprieta' della nave e dell' aeromobile in costruzione.
Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fasc. 3, pag. 490-500
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D93303; D93310
Vengono esamine dall' A. le tesi a sostegno o contro l' applicabilita' alla nave ed aereomobile in costruzione delle norme della comproprieta' navale. A sostegno dell' inapplicabilita' di schiera il Querci le cui argomentazioni vengono riportate ed interloquite. Base alla tesi dell' applicabilita' sono le nozioni estensive di nave del C.N., sostegno e' la considerazione della possibilita' d' immatricolazione di una nave varata e galleggiante sebbene ancora soggetta all' allestimento. Il Querci individua invece nella registrazione la vera differenza tra il bene in costruzione e quello costruito e nelle differenti situazioni giuridiche di un bene in costruzione che non puo' esplicarsi come nave ed aereomobile e quindi non annoverabile tra i beni efficienti e quella di un bene costruito la cui destinazione al trasporto puo' essere subito appagata. L' A. pur non essendo d' accordo sull' argomentazione dottrinale del Querci sembra convenire sulla tesi prevalente del ricorso alle norme del diritto civile sulla comunone.
Trib. Lucca 17 ottobre 1951 art. 136 c. nav. art. 242 c. nav. art. 244 c. nav. art. 258 c. nav. art. 859 c. nav.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati