| 152282 | |
| IDG830600228 | |
| 83.06.00228 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Odier Francoise, Warot Jean
| |
| Limitation of liability
| |
| (Limitazione di responsabilita' //seminario di Buenos Aires ottobre
1980 "Regole di Amburgo")
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fasc. 3, pag. 502-506
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D93434; D8830; D9386
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo dibatte l' annoso problema nel campo dei trasporti
marittimi della limitazione di responsabilita' e sulla riluttanza
quasi storica degli armatori nell' accettazione del principio d'
indennizzo che attraverso compromessi venne regolamentato fissando la
responsabilita' del vettore ad una ben definita somma di danaro. Gli
AA. commentano l' art. 6 Conv. ONU sul trasporto di merci via mare -
limite di responsabilita' del vettore. L' unita' di conto viene
descritta dalla sua origine ed abbinamento alla sterlina oro e nel
suo evolversi attraverso le varie convenzioni nel Franc Poincare' e
dopo la conferenza di Giamaica nello S.D.R.. Diritto speciale di
prelievo (Special Drawing right). Viene anche trattata la perdita del
diritto di limitazione di responsabilita' allorche' il vettore
avventatamente (recklessly) intraprende dei rischi non giustificati.
| |
| Conv. Amburgo 31 marzo 1978 (trasporto per mare di merci)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |