| 152289 | |
| IDG830600235 | |
| 83.06.00235 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boglione Angelo
| |
| Salvataggio, LOF '80 e misure anti-inquinamento: deducibilita' dei
relativi oneri in avaria generale e loro ripartizione tra
assicuratori "corpo" e "merce" e P & I Club della nave
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a lodo. Arbitrale 26 novembre 1982
| |
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fasc. 3, pag. 594-616
| |
| | |
| D93463
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il formulario LOF '80 (Lloyd Standard Form of Salvage Agreement) e'
innovativo rispetto al tradizionale sistema "no cure - no pay"
codificato dalla Convenzione del 1910. Infatti le clausole 1A e 16
fanno esplicito riferimento all' impegno del soccorritore di
adoperarsi a non far fuoriuscire dalla nave soccorsa materiale
inquinante e che il soccorritore avra' diritto alle spese (out of
pocket expenses) incrementabili fino al 15% nonche' ad una congrua
rimunerazione (fair rates) per i mezzi ed il personale usati nell'
opera di salvataggio. Questo tipo di compenso e' oggi noto come
"safety net". Insieme alla diffusione del nuovo LOF '80, l'
International Group of P & I Association ha concluso un accordo on la
Lloyd' s Underwriters Association e l' Institute of London
Underwriters. Questo accordo conosciuto come "Funding Agreement" ha
lo scopo di evitare dispute in sede ripartitoria della liquidazione
dell' avaria generale. I Clubs si impegnano a sostenere le spese
raggruppate nel "safety net" mentre gli Assicuratori "corpo" e
"merce" pur continuando ad accettare la rispondenza delle spese
recuperabili dalla nave, carico e nolo ammettono gli aumenti per le
misure di prevenzione da inquinamento. L' ANIA che raggruppa la
maggior parte degli Assicuratori Italiani ha aderito al "Funding
Agreement" nel 1982.
| |
| L.O.F. '80
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |