| 152290 | |
| IDG830600236 | |
| 83.06.00236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vincenzini Enrico
| |
| Brevi osservazioni in tema di "Liability Salvage"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a lodo arbitrale 26 novembre 1982
| |
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fasc. 3, pag. 581-593
| |
| | |
| D93463
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' Istituto del salvataggio in mare a fronte dell' imponente
trasformazione tecnica dei mezzi di trasporto marittimi e dell'
aumentata incidenza dei rischi di responsabilita' risente di una
normativa vecchia ed inadeguata ai tempi. In questo articolo che si
annota ad una decisione arbitrale innovativa, viene dibattuto il
problema della responsabilita' del salvatore, la cosiddetta
"Liability salvage" e se l' abilita' con cui lo stesso svolge la sua
opera sia da ritenersi elemento di determinazione del compenso di
salvataggio allorche' questo viene effettuato oltre al fine di
salvare la nave ed il suo carico anche per prevenire o minimizzare i
danni all' ambiente ed a terzi.
| |
| Conv. Londra 1969 (inquinamento da idrocarburi)
Conv. Londra 1971 (costituzione fondo indennizzo internazionale)
Conv. Montreal 1981 (salvataggio in mare)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |