| 152295 | |
| IDG840600105 | |
| 84.06.00105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fragali Michele
| |
| Comunione e interesse comune
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976), pt. 1, pag. 1-12
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3048
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nonostante che, a differenza del vecchio codice civile art. 675,
nell' attuale codice non compaia una specifica norma che faccia
riferimento all' "interesse comune", non si puo' dire che tale
concetto sia scomparso dalla normativa della comunione. A tale
interesse fanno, per esempio, riferimento gli artt. 1130 cod. civ.,
261 e 872 cod. nav. Ma, soprattutto, la ricostruzione del sistema
positivo e l' analisi della struttura giuridica del rapporto
comunistico portano alla conclusione che il concetto di interesse
comune sia presente nella dottrina della comunione. Il contenuto di
tale interesse e' vario, cosi' e' comune l' interesse alla
conservazione, al miglioramento della qualita', al buon governo della
cosa oggetto della comunione. Tale interesse non fa capo ad una sfera
giuridica autonoma, ma ai singoli partecipanti pro quota.
| |
| art. 1130 c.c.
art. 261 c. nav.
art. 872 c. nav.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |