Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152312
IDG840600123
84.06.00123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fiore Nicola
La qualifica d' impresa artigiana nel codice civile e nella legge 25 luglio 1956, n. 860
Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 137-164
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3115
Mentre l' impresa commerciale si esplica in un organismo che ha una propaia autonomia e funzionalita' distinto dal soggetto che lo ha creato, l' impresa artigiana e' attivita' personale del soggetto e', cioe', piu' che attivita' di organizzazione, attivita' prevalentemente esecutiva. Oltre a queste caratteristiche strutturali e' necessaria, per l' individuazione dell' impresa artigiana, l' iscrizione all' albo di cui all' art. 9 l. 25 luglio 1956, n. 860. Finche' permane tale iscrizione e' operante la presunzione legale dell' effettiva esistenza della qualifica artigiana con tutte le conseguenze, soprattutto per quanto concerne l' assoggettabilita' alle procedure fallimentari, che ne derivano.
art. 9 l. 25 luglio 1956, n. 860 Cass. 12 novembre 1973, n. 2976 art. 2195 c.c. art. 2221 c.c. art. 2222 c.c. art. 2083 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati