| 152340 | |
| IDG840600151 | |
| 84.06.00151 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Antinozzi Mario
| |
| Cose in funzione mediata o strumentali di danno
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Firenze 4 giugno 1981
Cass. sez. III civ. 14 giugno 1982, n. 3621
Cass. sez. III civ. 6 aprile 1982, n. 2134
Cass. sez. III civ. 20 gennaio 1983, n. 567
| |
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983), fasc. 3, pt. 2, pag. 443-446
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3071
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vari sono stati i tentativi da parte di soggetti, derubati da ladri
che per entrare in casa si erano avvantaggiati delle impalcature
erette per svolgere lavori di manutenzione, di rifarsi sull' impresa
di manutenzione. Le norme invocate sono diverse, l' art. 2051 c.c.,
l' art. 2050 c.c. ed il piu' generale art. 2043 c.c.. Tali tentativi
sono stati respinti dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione,
ma un recente orientamento della stessa Corte sembra da ragione a
chi, in questi casi, invoca l' art. 2043 c.c.. Si e' infatti
ravvisato un comportamento colposo dell' impresa di manutenzione per
inosservanza dell' obbligo di cui all' art. 40 c.p.. Tale indirizzo
che e' accolto nella sentenza annotata lascia perplessi in quanto
"un' attivita' riconosciuta lecita se crea una condizione di
pericolosita' non puo' essere fonte di responsabilita' proprio
perche' non illecita".
| |
| art. 2043 c.c.
art. 2050 c.c.
art. 2051 c.c.
art. 40 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |