| 152344 | |
| IDG840600155 | |
| 84.06.00155 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caiafa Massimo
| |
| Breve nota in tema di interpretazione dell' art. 23 della legge 24
dicembre 1969, n. 990
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I civ. 24 maggio 1982, n. 3162
| |
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983), fasc. 3, pt. 2, pag. 480-486
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31651
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata, che ha risolto il problema dell'
interpretazione dell' art. 23 l. 1969 n. 990 nel senso che tale norma
"imponendo la chiamata in giudizio del responsabile del danno si
riferisce esclusivamente al proprietario del veicolo", e'
censurabile. Infatti concludere in tal senso significa contravvenire
la lettera dell' art. 2054 c.c. che considera responsabili dei danni
provocati dalla circolazione di un auteveicolo il conducente ed il
proprietario dello stesso.
| |
| art. 23 l. 24 dicembre 1969, n. 990
art. 2054 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |