Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152367
IDG840600178
84.06.00178 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Grandi Mario
Sul concorso-conflitto tra regolamentazione contrattuali collettive di diverso livello
nota a Cass. sez. lav. 25 febbraio 1982, n. 1214
Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, pt. 1, pag. 2715-2723
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7125
L' A. coglie, con la sentenza in esame, l' occasione per riconsiderare piu' in generale la questione dei rapporti tra regolamentazioni contrattuali di diverso livello. Preliminarmente egli chiarifica la portata della formula "concorso-conflitto di regolamentazioni contrattuali colettive di diverso livello". Successivamente egli definisce le fattispecie di concorso-conflitto. Un criterio alla stregua del quale risolvere le ipotizzate situazioni di concorso-conflitto pare quello della prevalenza della disciplina posteriore nel tempo. Ora la Cassazione fonda la sua argomentazione, a favore della derogabilita' anche in peius ad opera di un superveniens contratto aziendale, su due negazioni: l' A. ritiene che tale difetto di giustificazione puo' essere colmato con la ricerca di una regola logico-formale, piu' precisamente con il principio di specialita' normativa. Quanto agli argomenti suscettibili di giustificare tale scelta, il piu' significativo e' senz' altro quello che si basa sulla considerazione del sistema contrattuale come ordinamento giuridico minore, caratterizzato dalla esigenza della sistematicita', e quindi della coerenza, dei suoi atti di regolamento
art. 2113 c.c. art. 2077 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati