| 152369 | |
| IDG840600180 | |
| 84.06.00180 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scarpa Riccardo
| |
| Il procedimento monitorio, strumento per la materiale applicazione
del diritto comunitario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. Trib. Roma 16 maggio 1983
| |
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, pt. 1, pag. 2739-2741
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4400; D8700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La questione affrontata con la sentenza in commento e', in sostanza,
un problema di diretta applicabilita' di norme comunitarie. Visto l'
atteggiamento della CGCE in tema di interpretazione della l. 20
luglio 1952, n. 1126, tale scopo e' ottenuto attraverso la
restituzione della cauzione indebitamente riscossa. Fatte queste
premesse, l' A. non ritiene giustificata la decisione in esame: non
pare, infatti, fondato osservare che l' art. 641 c.p.c. non
riproduce, tra i motivi per la concessione dell' esecuzione
provvisoria, il giudicato che e', invece, espressamente previsto
dall' art. 282 c.p.c..
| |
| CGCE 9 giugno 1981 (cause 206/80; 207/80; 208/80; 210/80;)
CGCE 9 giugno 1981 (causa 95/81)
art. 641 c.p.c.
art. 282 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |