Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152372
IDG840600183
84.06.00183 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caprioli Raffaele
I profili effettuali dell' atto nullo confermato ex art. 590 e 799 c.c.
Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, pag. 521-559
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30288; D3039
La tematica affrontata dall' A. riguarda le ipotesi in cui il legislatore prevede che il regolamento di interessi programmato dal testatore o dal donante, irrilevante sul piano dell' ordinamento giuridico, acquisti rilevanza se e quando vi si uniformi, valutando liberamente e coscientemente, il soggetto a cio' abilitato dalla legge. Si viene cosi' ad avere una fattispecie complessa, in cui volonta' del de cuius e volonta' del confermante contribuiscono a regolare ex novo gli interessi in questione. Dopo aver analizzato la efficacia della conferma ed il fondamento unitario della normativa in esame, l' A. esamina la posizione del destinatario dell' effetto dell' atto nullo confermato. Non devono, peraltro, essere dimenticati i soggetti che siano titolari di situazioni giuridiche correlate a quelle che hanno subito la vicenda modificativa che fa capo al fenomeno confirmatorio: si pensi ai creditori del defunto. Viene, in conclusione, trattato il problema che si determina allorquando di piu' soggetti, legittimati a porre in essere la conferma, uno o alcuni soltanto si comportino in tal senso.
art. 1421 c.c. art. 588 c.c. art. 457 c.c. art. 459 c.c. art. 516 c.c. art. 1424 c.c. art. 523 c.c. art. 476 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati