| 152380 | |
| IDG840600191 | |
| 84.06.00191 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santoni Giuseppe
| |
| La confondibilita' del marchio celebre
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I 24 marzo 1983, n. 2060
| |
| Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, pag. 616-630
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame riconosce tutela ai marchi celebri, nei limiti
in cui la rinomanza di uno di questi possa indurre il consumatore a
ritenere che l' impresa produttrice della merce contrassegnata con il
marchio sia la stessa di quella produttrice di altre merci
contrassegnate nell' identica maniera, ovvero sia con questa
collegata. Si afferma, cioe', la necessita' di ricorrere ad una piu'
ampia nozione di affinita', tale da evitare il pericolo di
confusione. L' A., dopo aver brevemente riassunto il dibattito svolto
in Italia in tema di marchi celebri, nota come l' ampliamento della
nozione di affinita' si dimostri in alcuni aspetti arbitrario, nella
misura in cui conduce ad affermare che la confondibilita' tra le
imprese si realizza anche nell' ipotesi in cui il consumatore
ritenga, erroneamente, l' esistenza di vincoli giuridici o economici
tra le rispettive imprese, pur essendo in grado di distinguere l'
identita' di ciascuna.
| |
| r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 2598 c.c.
par. 12 Buergeliches Gesetzbuch (Repubblica Federale Tedesca)
par. 16 Unlauterer Wettbewerbsgesetz (Repubblica Federale Tedesca)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |