Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152412
IDG841100008
84.11.00008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Babini Veniero, Nicolas Jacques
Il Parlamento Europeo e le vie del potere
Com. intern., vol. 37, (1982), fasc. 1-2, pag. 46-73
D87022
Esaminando il ruolo e la collocazione del Parlamento europeo nel quadro istituzionale risulta evidente la necessita' di un aumento delle sue competenze e dei suoi poteri in modo da accrescere la sua influenza nelle decisioni comunitarie. Dato che e' assai improbabile che il Consiglio e la Commissione mutino a loro sfavore l' attuale rapporto di forze, il Parlamento oltre che utilizzare tutti i poteri formali che gli derivano dai Trattati, deve cercare di utilizzare le prossime elezioni per cercare di mobilitare le forze politiche e l' opinione pubblica imponendo un dibattito sul futuro dell' Europa e cercando di suscitare un interesse nuovo per il "progetto Europa". Soltanto in questa maniera il Parlamento europeo riuscira' ad acquisire quei poteri e quell' autorita' che gli consentira' di svolgere un nuovo ruolo e una diversa pressione sul Consiglio e sulla Commissione.
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati