| 152420 | |
| IDG841100017 | |
| 84.11.00017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vitta Edoardo
| |
| Influenze americane nella Convenzione C.E.E. sulle obbligazioni
contrattuali
| |
| | |
| relazione al Convegno sulla Convenzione CEE sulla legge applicabile
alle obbligazioni contrattuali, Roma 21 e 22 gennaio 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19 (1983), fasc. 2, pag. 261-278
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D881; D8826
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 4 della Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle
obbligazioni contrattuali prevede che, in mancanza di una
manifestazione di volonta' delle parti circa la legge applicabile al
contratto, si faccia ricorso al criterio del collegamento piu'
stretto e quindi a quello della prestazione caratteristica. Il
criterio del collegamento piu' stretto deriva dalla teoria dei
contratti piu' significativi elaborata dalla giurisprudenza
statunitense come estensione della concezione inglese della "proper
law of contract". Cosi' nella Convenzione di Roma il criterio di
origine europea della volonta' delle parti e quello di origine
Svizzera della prestazione caratteristica sono affiancati dal
criterio del collegamento piu' stretto che si richiama a quello
denominato negli Stati Uniti dei contratti piu' significativi.
| |
| Conv. Roma 9 giugno 1980 (legge applicabile alle obbligazioni
contrattuali)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |