| 152421 | |
| IDG841100018 | |
| 84.11.00018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carbone Sergio M.
| |
| Il "Contratto senza legge" e la Convenzione di Roma del 1980
| |
| | |
| relazione al Convegno sulla Convenzione CEE sulla legge applicabile
alle obbligazioni contrattuali, Roma 21 e 22 gennaio 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19 (1983), fasc. 2, pag. 279-287
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D881; D8825
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo taluni la Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle
obbligazioni contrattuali consente alla volonta' delle parti di
scegliere la legge applicabile al contratto solo fra le leggi statali
e non fra un qualsiasi diritto o sistema normativo ivi compreso
quello corporativo. Invece va detto che la Convenzione di Roma non
impone la scelta di una legge statale e non preclude soluzioni
diverse che sono legittimate da Convenzioni internazionali come la
Convenzione di New York del 1958 sull' arbitrato commerciale
internazionale.
| |
| Conv. Roma 9 giugno 1980 (legge applicabile alle obbligazioni
contrattuali)
Conv. New York 10 giugno 1958 (arbitrato commerciale internazionale
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |