| 152422 | |
| IDG830100047 | |
| 83.01.00047 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ambrosetti Giovanni
| |
| Il sistema di filosofia del diritto di Henri Batiffol
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. 1-3, pag. 5-29
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F40
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. traccia una sintesi del sistema di filosofia del diritto del
Batiffol, individuandone il metodo in una compenetrazione tra
elaborazione della positivita' giuridica e ricerca teoretica in
chiave aristotelico-tomistica. Il Batiffol individua come concetto
centrale della esperienza giuridica quello di "natura umana" dal
quale e' possibile dedurre analiticamente il complesso di regole
poste dall' uomo. Ma tale concetto non risulta sufficiente a
giustificare la complessita' della realta' giuridica positiva per cui
occorre integrare il metodo analitico con una ricerca in senso
teleologico, individuando i "valori" che costituiscono i criteri per
la scelta dei fini, in primis l' ideale di Giustizia. In tal modo e'
possibile individuare il traguardo del "bene comune delle societa'",
basato sulla partecipazione di tutti alla vita sociale e sulla
presenza dell' Autorita'.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |