| 152430 | |
| IDG830100055 | |
| 83.01.00055 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carcaterra Antonio
| |
| Facti interpretatio nella epistemologia di Nerazio (D.22.6.2.)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| BIDR, s. 3, vol. 23, (1981), pag. 35-57
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S1110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta i problemi della teoria generale della "facti
interpretatio" elaborata da Nerazio in D.22, 6, 2. Tale teoria
introduce nella scientia juris la fallibilita' della conoscenza e
della interpretatio dei fatti, conseguibili solo mediante induzione,
partendo dalla elaborazione filosofica e retorica dei problemi della
conoscenza. Tale concezione non rispondeva alle necessita' politiche
e sociali dei nuovi tempi e percio' non ebbe seguito fra i giuristi.
Quanto al suo inserimento nel Corpus Juris, esso avviene in modo da
farle perdere il suo valore in teoria generale, restringendola agli
errori e all' ignoranza dei privati.
| |
| D. 22.6.9.2
D. 50.5.4
D. 25.1.15
D. 48.18.1.22
D. 22.6.2
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |