| 152435 | |
| IDG830400258 | |
| 83.04.00258 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tondi Della Mura Giovanni
| |
| Considerazioni sullo "Status" coniugale nella Costituzione conciliare
"Lumen gentium"
| |
| | |
| comunicazione al XIII Congresso canonistico pastorale su "Gli stati
giuridici delle persone nella chiesa", Verona, 14-17 settembre 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 3, pag. 260-268
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D92304; D92308
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina lo "status" coniugale nella costituzione conciliare
"Lumen gentium". La concezione conciliare dello "status di coniuge
apre nell' ordinamento canonico ampie prospettive di rinnovamento e
di sviluppo, per l' intenso legame che intercorre tra la famiglia e
la Chiesa. In questa prospettiva di correlazione e di
corresponsabilita' tra Chiesa e famiglia, gli obiettivi e i metodi
tradizionali della normativa giuridica, nell' ambito del matrimonio e
della famiglia, vanno profondamente rinnovati, poiche' la riflessione
teologica rischia di chiudersi in un' arida ed insignificante
speculazione, se non alimenta il dato giuridico. I diritti e i doveri
propri dello "status" coniugale dovrebbero essere specificati nella
futura legislazione canonica in considerazione della loro natura e
del loro fine nell' ambito della societa' ecclesiale attraverso una
normativa che regoli non soltanto i diritti di famiglia, ma il
diritto della famiglia e che affondi le sue radici nel terreno della
teologia.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |