| 152436 | |
| IDG830400259 | |
| 83.04.00259 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Agostino Francesco
| |
| Le buone ragioni della teoria retributiva della pena
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 3, pag. 236-259
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F4251; D5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene la validita' della teoria retributiva della pena, come
unica teoria soddisfacente in prospettiva filosofica. La pena,
infatti, deve essere essenzialmente e soprattutto oggetto dell'
analisi filosofica e la teoria retributiva della pena e'
soddisfacente proprio perche' filosofica e metafisica, incardinata,
cioe', nella direzione della liberta'-responsabilita' individuale. La
scienza giuridica positiva, perche' antiretributivistica, non e'
riuscita a dar vita ad una teoria soddisfacente della pena. Il
superamento della crisi in cui attualmente si dibattono la dottrina e
la prassi penalistiche richiede un ritorno alla dimensione
filosofica-teoretica del pensiero giuridico.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |